menù Inserisci un annuncio

Gli ambulanti scendono in piazza contro il blocco dei mercati non alimentari

14 Novembre 2020 Dal Territorio

0 Commenti

Il blocco dei mercati non alimentari disposto dal DPCM dello scorso 3 novembre non ha fermato gli ambulanti di Alba e del territorio, che oggi (sabato 14 novembre) si sono riuniti in piazza Duomo ad Alba, per manifestare il proprio disappunto. In piazza, oltre a numerosi operatori del settore, erano presenti il presidente regionale Fiva-Federazione Italiana Venditori Ambulanti Battista Marolo, il presidente territoriale Sergio Coraglia, la vice presidente con delega al mercato di Alba Manuela Songia e le rappresentanze dell’Associazione Commercianti Albesi.

La protesta, evidenziata dai numerosi striscioni esposti e dalle dichiarazioni lette pubblicamente di fronte al sindaco di Alba Carlo Bo e ad altri esponenti dell’Amministrazione locale, ed al presidente della  Regione Alberto Cirio, ha portato ulteriormente all’attenzione la disparità tra il blocco imposto agli ambulanti non alimentari e la possibilità di operare concessa ai centri commerciali.

La categoria lamenta il fatto che, nonostante gli ingenti investimenti effettuati nei mesi scorsi e l’adeguamento ai protocolli, non sia stata presa in considerazione l’ipotesi di contingentare le aree mercatali, operatività che aveva consentito di lavorare in assoluta sicurezza dopo il primo lockdown, nel mese di maggio.

[AdSense-A]

La chiusura repentina dei mercati non alimentari, inoltre, non permette alle aziende di operare in un periodo di grande attività in vista delle Festività Natalizie, configurando un danno economico senza precedenti, dovuto agli investimenti già effettuati a magazzino, che va ad aggiungersi all’annullamento dei mercati durante la Fiera del Tartufo e delle numerose fiere ed eventi cancellati in tutto il territorio.

«La situazione ha raggiunto un livello di gravità drammatico – ha dichiarato il presidente territoriale della F.I.V.A., Sergio Coraglia -. Questo blocco alle attività, oltre che dannoso, è profondamente iniquo. I mercati svolti all’aria aperta e nel rispetto dei protocolli sono il posto più sicuro dove fare acquisti. Siamo disposti a mettere in atto nuovamente tutte le misure necessarie per operare e servire i clienti in sicurezza».

[AdSense-A]

«I magazzini sono colmi, i ristori insufficienti e non ci spieghiamo questa disparità di trattamento tra noi e i centri commerciali – ha commentato la vice presidente territoriale F.I.V.A. con delega al mercato di Alba, Manuela Songia -. Chiediamo semplicemente di poter lavorare, rispettando distanze, contingentamenti, igienizzazioni e spostamenti, così come abbiamo fatto in primavera, senza creare assembramenti».

«Chiediamo al governo che rimedi alle storture delle norme emanate, che generano malcontento e sfiducia oltre che danno economico – ha dichiarato il presidente dell’A.C.A., Giuliano Viglione -. Abbiamo lasciato mercati ordinati e rispettosi delle regole, non vorremmo a fine pandemia ritrovare mercati depauperati e spogli, contando le vittime di provvedimenti squilibrati. Urgono sostegni economici adeguati e immediati ed un piano di ripartenza per tutte le attività, per garantire una ripresa vigorosa dopo la crisi».

[AdSense-A]

«Ho molto apprezzato i contenuti, il tono, le parole di quanto espresso dai referenti della categoria – ha affermato il sindaco di Alba Carlo Bo -; in queste delicate tematiche sono coinvolte le tante famiglie che ruotano attorno all’attività dell’ambulantato ed è assolutamente necessario trovare soluzioni concrete alle loro necessità».

«Comprendiamo gli sforzi compiuti dagli imprenditori – ha affermato il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio – ; capiamo meno la burocrazia che rallenta i processi di aiuto. Credo che tutte le attività, anche quelle che sono rimaste aperte ma che hanno potuto lavorare poco o nulla, debbano ottenere i giusti risarcimenti per quanto perduto e, al contempo, le necessarie certezze sui rinnovi delle concessioni. Non ritengo che la sospensione dei tributi sia una soluzione, bisogna ottenere l’esenzione. Oggi stiamo facendo grandi sacrifici, con la prospettiva di tornare regione da “rossa” ad “arancione” e poter quindi riaprire completamente anche i mercati».

[AdSense-A]

IMG_20201114_103024_resized_20201114_110636464

  

Link sponsorizzati

  • A Ferrara cambiano le regole per gli ambulanti, ma non tutti si adeguano

    da on 9 Aprile 2025 - 0 Commenti

    E’ entrato in vigore lo scorso 7 aprile il nuovo regolamento comunale sul commercio ambulante a Ferrara, approvato dalla Giunta il mese scorso. Ma, secondo quanto riportato dalla testata giornalistica locale lanuovaferrara.it (da cui è tratta la fotografia), Giovanni Finotelli, rappresentante degli ambulanti, ha segnalato che non tutti hanno ancora recepito le nuove disposizioni, in […]

  • Violenta lite tra ambulanti al mercato di Chiesa in Valmalenco (Sondrio)

    da on 16 Giugno 2025 - 0 Commenti

    Ieri (domenica 15 giugno) la tranquilla località di villeggiatura montana di Chiesa in Valmalenco (Sondrio) è stata teatro di un episodio di violenza che ha coinvolto due ambulanti durante il mercato settimanale. I carabinieri della locale sono intervenuti per sedare una violenta lite tra i due venditori, che ha destato preoccupazione tra i presenti.

  • soldi banconote ansa-3

    In Abruzzo grande successo per il bando riservato agli ambulanti

    da on 4 Aprile 2025 - 0 Commenti

    “Sta avendo un grande successo il bando che prevede contributi a fondo perduto per gli ambulanti per l’acquisto di beni funzionali all’attività di vendita su aree pubbliche. Evidentemente abbiamo centrato una esigenza che prima d’ora non era stata mai presa in considerazione. E’ il risultato dell’ascolto della categoria alla quale abbiamo dato risposte concrete. Un’attenzione […]

  • Sul lungomare di Stintino (Sassari) si cercano espositori di qualità per l'estate

    da on 19 Aprile 2025 - 0 Commenti

    Dal 15 giugno al 10 settembre 2025, il meraviglioso lungomare pedonale di Stintino (Sassari) si anima con un’esclusiva mostra mercato ospitata in curate e suggestive casette di legno. Artiliberefiere è alla ricerca di artigiani, creativi, commercianti che offrono prodotti unici e originali, e di 3 operatori della somministrazione d’eccellenza (street food di qualità, specialità tipiche […]

  • Il mercato di Roccasecca (Frosinone) entra nelle realtà storiche della Regione Lazio

    da on 8 Aprile 2025 - 0 Commenti

    Il mercato di Roccasecca e altre tredici attività commerciali del comune sono stati ufficialmente inseriti nell’elenco aggiornato delle realtà storiche della Regione Lazio. Questo traguardo, che segue l’ottenimento del marchio di “mercato storico” e “attività storica“, apre ora le porte a finanziamenti mirati alla tutela, valorizzazione e promozione di questo prezioso patrimonio.

Amici Facebook

INGROSSO & STOCK