La FIVA (Federazione Italiana Venditori Ambulanti) associata a Confcommercio e Fiva Piacenza è stata effettuata nei giorni scorsi nella sede di Confcommercio cesenate a favore dei commercianti su aree pubbliche e in sede fissa che nei giorni scorsi sono stati danneggiati nella loro attività dall’alluvione. Continua a leggere »
Direttiva Bolkestein: Fiva Confcommercio ha proclamato lo stato d’agitazione
Ambulanti e Direttiva Bolkestein: dalla legge di bilancio un drammatico passo indietro al quale porre subito rimedio. Per questo motivo, nella giornata di domenica 25 febbraio, a Milano, nella sala “Silver” del MiCo Fiera di Milano, si sono ritrovati, provenienti da ogni parte d’Italia 3000 quadri dirigenti di Fiva Confcommercio per chiedere con forza di cancellare le disposizioni introdotte con la proroga dell’applicazione della direttiva Bolkestein al 31 dicembre 2020. Lo riferisce il sito web di informazione locale andrialive.it, da cui è tratta la fotografia.
Direttiva Bolkestein, ambulanti lombardi FIVA e Apeca riuniti in assemblea a Milano
“L’azione avviata già da tempo a Milano e negli altri comuni lombardi per l’attuazione dei bandi comunali con i rinnovi di autorizzazioni e concessioni nei mercati, ora prosegue per la piena messa in sicurezza del lavoro di oltre 22000 ambulanti”. Lo ha dichiarato Giacomo Errico, presidente di Apeca (Associazione commercio ambulante) e Fiva Confcommercio (Federazione nazionale) che, nella giornata di ieri domenica 26 febbraio 2017, ha riunito in assemblea i propri soci, nella sede di Confcommercio a Milano, al fine di spiegare il punto sul recepimento della direttiva Bolkestein, che prevede la messa all’asta delle licenze per il commercio su aree pubbliche. Continua a leggere »
-
Un maestro tappezziere reale dei nostri giorni si racconta alla fiera "Antiquaria" di Padova
Tra gli espositori della 40^ Antiquaria Padova – Fiera di Padova dal 9 al 17 novembre – c’è anche il padovano Claudio Marcolongo, maestro d’arte in antiche tappezzerie, 62 anni di professione, che può vantare restauri di panneggi, tappezzerie, tendaggi di storiche prestigiosissime dimore: dalle residenze del presidente della Repubblica (Quirinale, Castel Porziano e Villa […]
-
A Racconigi (Cuneo) il mercato del giovedì si sposta da piazza Caduti a piazza Vittorio Emanuele
L’amministrazione comunale racconigese ha avviato un’importante iniziativa di riorganizzazione del mercato infrasettimanale del giovedì, con lo spostamento da piazza Caduti a piazza Vittorio Emanuele. Un cambiamento frutto di un lungo processo di confronto con gli operatori del settore, le associazioni di categoria e gli uffici comunali, con l’obiettivo di migliorare la visibilità e l’attrattività del […]
-
"Riportare il mercato di Santa Croce sull'Arno in piazza Matteotti"
“Per salvare il mercato di Santa Croce la strada è una sola: quella di riportarlo nella storica sede di piazza Matteotti, in centro storico. Ogni altra soluzione equivarrebbe a lasciar morire un mercato storicamente molto frequentato e apprezzato da ambulanti e operatori in sede fissa. Ringraziamo l’assessore Balsanti e gli Uffici comunali per la collaborazione […]
-
Dopo quasi 5 anni il mercato del mercoledì di Sesto Calende (Verbania) torna in centro
Sono passati più di quattro anni da quel mese di maggio dell’anno 2020 in piena pandemia in cui il mercato del mercoledì di Sesto Calende (Verban0 Cusio Ossola) venne spostato in zona campo sportivo. Ora c’è la data del ritorno sul lungofiume: 8 gennaio 2025.
-
Annullata la multa all'ambulante che aveva esposto lo striscione "Stop bombing Gaza"
È stata annullata la multa di 430 euro che nei giorni scorsi era stata emessa nei confronti di un apicoltore che, al mercato di Desio (Monza Brianza) aveva esposto davanti al suo banchetto uno striscione con la scritta ‘Stop bombing – Gaza – stop genocide’. Lo riferiscono fonti di stampa locale, tra cui il quotidiano […]
-
zeeshan - come è? posso vedere le foto...
paolo - sono ancora disponibili,,grazie paolo...