Tra il 2012 e il 2020 sono sparite dalle città italiane oltre 77mila attività di commercio al dettaglio (-14%) e quasi 14mila imprese ambulanti (-14,8%), con un progressivo processo di desertificazione commerciale. Lo rivela l’analisi dell’Ufficio Studi di Confcommercio “Demografia d’impresa nelle città italiane”, che lancia un altro allarme: nel 2021, solo nei centri storici dei 110 capoluoghi di provincia e altre 10 città di media ampiezza, oltre ad un calo ancora maggiore per il commercio al dettaglio (-17,1%), si registrerà per la prima volta da due decenni la perdita di un quarto delle imprese di alloggio e ristorazione (-24,9%). Continua a leggere »
Ambulanti, massaggi, autolavaggi: boom di imprese straniere

Mentre gli imprenditori italiani scontano ancora gli effetti della crisi, l’imprenditoria straniera va in controtendenza e continua a crescere. Almeno secondo l’Osservatorio di Confcommercio pubblicato nel fine settimana e ripreso da Repubblica.it (da cui è tratta la fotografia) secondo cui, a fine 2016, le imprese gestite da persone non italiane sono arrivate a quota 571 mila, con un aumento del 25,8% rispetto al 2011. Tendenza inversa per le imprese italiane che, rispetto a 6 anni fa, devono scontare un -2,7%. Se il trend dovesse rimanere questo, nel 2021, le aziende straniere saranno 710mila. Continua a leggere »
-
Esporre a Ciusa Duvarta a Chiusa di Pesio (Cuneo)
Il Comune di Chiusa di Pesio (Cuneo) ha pubblicato sulla sua pagina facebook l’avviso per coloro i quali fossero interessati ad esporre all’edizione 2023 di Ciusa Duvarta. L’evento si svolge domenica 27 agosto nel ccentro storico di Chiusa di Pesio che, per l’occasione, si trasforma in un grande mercatino a cielo aperto, in occasione della […]
-
-
zeeshan - come è? posso vedere le foto...
paolo - sono ancora disponibili,,grazie paolo...