menù Inserisci un annuncio

Ambulanti piemontesi incontrano assessore commercio su Direttiva Bolkenstein

17 Settembre 2019 Dal Territorio

0 Commenti

Martedì 10 settembre il sindacato regionale FIVA (Federazione italiana venditori su area pubblica) aderente a Confcommercio, ha incontrato a Torino l’assessore regionale al Commercio, Vittoria Poggio, con lo scopo di fare il punto circa gli sviluppi inerenti la Direttiva Servizi (più nota come “Bolkestein” dal nome del suo estensore) e riguardanti il commercio ambulante.

«Con la legge di bilancio 2019 – spiega il presidente FIVA Piemonte, l’albese Battista Marolo – il nostro Paese ha compiuto un grande passo avanti verso la chiusura dell’annosa questione delle concessioni, almeno per il nostro comparto, escludendo l’applicazione della normativa europea che prevedeva l’assegnazione dei posteggi esclusivamente tramite bando. Il ritorno alle vecchie regole, che prevedono il rinnovo automatico decennale agli operatori, garantisce le attività che abitualmente animano le vie cittadine e costituisce una opportuna tutela per i posti di lavoro. Una legge regionale in materia potrà mettere definitivamente ordine nella vicenda».

[AdSense-A]

L’incontro è stato proficuo per comprendere le linee programmatiche dell’Assessorato, operativo dalle recenti elezioni regionali, che vanno nella direzione – condivisa dagli operatori – di  una riqualificazione dei mercati. Formazione, rispetto delle regole, qualità dei prodotti food e no food posti in vendita, controlli sulla regolarità fiscale e contributiva, sono alcuni degli strumenti attraverso i quali operare una vasta azione di rinnovamento dell’ambulantato, favorendo in collaborazione con le amministrazioni comunali un miglioramento funzionale ed anche estetico delle aree, nonché una dotazione di servizi extra gestibili, in prospettiva, dagli stessi operatori.

[AdSense-A]

«L’incontro con i rappresentanti regionali di Fiva Confcommercio – ha dichiarato a margine l’assessore Vittoria Poggio – è stato un momento di confronto molto positivo e concreto. Da imprenditrice e da donna che proviene da mondo del terziario, conosco bene le esigenze e le problematiche delle imprese, anche di quelle del settore del commercio ambulante e per questo ho ascoltato con particolare attenzione le questioni che mi hanno portato all’evidenza i rappresentanti di Fiva, così come sempre faccio ed intendo fare con tutte le associazioni di categoria del territorio».

[AdSense-A]

100919 Fiva assessore Poggio

Nell’immagine, da sinistra: Marco Scuderi della Segreteria FIVA Regione Piemonte, Valerio Munari vice presidente Fiva Piemonte, Battista Marolo presidente FIVA Piemonte, Alessandro Munari di FIVA Torino, l’assessore Vittoria Poggio, Alessandro Loqui vice presidente FIVA Piemonte, Marco Gossa direttore Confcommercio Piemonte.

  

Link sponsorizzati

  • A Ferrara cambiano le regole per gli ambulanti, ma non tutti si adeguano

    da on 9 Aprile 2025 - 0 Commenti

    E’ entrato in vigore lo scorso 7 aprile il nuovo regolamento comunale sul commercio ambulante a Ferrara, approvato dalla Giunta il mese scorso. Ma, secondo quanto riportato dalla testata giornalistica locale lanuovaferrara.it (da cui è tratta la fotografia), Giovanni Finotelli, rappresentante degli ambulanti, ha segnalato che non tutti hanno ancora recepito le nuove disposizioni, in […]

  • Adunata Nazionale Alpini 2025 a Biella: il bando per 100 posteggi per ambulanti

    da on 18 Febbraio 2025 - 0 Commenti

    Il Comune di Biella ha pubblicato un bando per l’assegnazione di 100 posteggi per attività commerciali durante la 96^ Adunata Nazionale Alpini, che si terrà a Biella dal 9 all’11 maggio 2025.

  • Da Regione Abruzzo 2,8 milioni di euro per il commercio ambulante

    da on 6 Marzo 2025 - 0 Commenti

    La Regione Abruzzo ha stanziato 2.815.515,27 euro per sostenere il commercio ambulante. Lo riferisce la testata locale ilgerme.it che cita un bando pubblicato anche dal Comune di Sulmona (L’Aquila). L’obiettivo è incentivare gli investimenti degli esercenti che operano su aree pubbliche, con sede legale e operativa in Abruzzo.

  • Spariti 23mila ambulanti tra il 2012 e il 2024

    da on 22 Marzo 2025 - 0 Commenti

    Tra il 2012 e il 2024, il paese ha visto la chiusura di 118.000 negozi al dettaglio e 23.000 attività di commercio ambulante. Inoltre, il numero di sportelli bancari è diminuito del 35,5% tra il 2015 e il 2023. Questi dati evidenziano un trend preoccupante che rischia di trasformarsi in un vero e proprio declino […]

  • "Lavorare è un diritto": a Reggio Calabria la protesta degli ambulanti di Piazza del Popolo

    da on 4 Febbraio 2025 - 0 Commenti

    Nella mattinata di lunedì 3 febbraio gli ambulanti hanno manifestato a Reggio Calabria in quella Piazza del Popolo al centro di un progetto di riqualificazione. “Siamo stanchi di aspettare”, “Sono vincitore di bando datemi il posteggio” sono solo alcuni dei cartelli che, secondo quanto riportato dalla testata giornalistica locale reggiotoday.it, alcuni dei venditori ambulanti hanno […]

Amici Facebook

INGROSSO & STOCK