Nei giorni scorsi i rappresentanti di Confesercenti Taranto, Casaimpresa Taranto, Cisl Fivag Felsa, Confimprese Taranto Confederazione Sindacale Datoriale Micro, Piccole E Medie Imprese, Unsic Taranto Unione Nazionale Sindacale Imprenditori e Coltivatori, e Upalap Unione Micro, Piccole e Medie Imprese Pugliesi hanno chiesto un incontro urgente all’Assessore allo Sviluppo Economico del Comune di Taranto, Gianni Azzaro. Lo riporta il sito web locale cronachetarantine.it (da cui è tratta la fotografia) che ne indica anche le motivazioni. Continua a leggere »
Oltre 4 mila ambulanti nel Lazio hanno chiuso l’attività negli ultimi 5 anni
Gli ambulanti scendono in piazza contro i bandi Bolkestein
Scenderanno in piazza a Roma martedì 16 gennaio gli ambulanti che protestano contro i bandi Bolkestein. Alcune associazioni romane invitano tutti gli ambulanti a partecipare insieme ai loro furgoni. Continua a leggere »
Proposte per il commercio ambulante in Italia
“Proposte per il commercio ambulante in Italia” è il titolo dell’incontro che si svolgerà presso il Senato della Repubblica il prossimo mercoledì 22 novembre. “Un grande appuntamento per il futuro degli ambulanti”, spiega in una nota il sindacato ANA-UGL che organnizza l’evento. Continua a leggere »
“Il caro-vita gela i consumi degli italiani”
L’Istat conferma: il caro-vita gela i consumi degli italiani, costringendo le famiglie a spendere di più per acquistare di meno. Nel 2022 la spesa delle famiglie è cresciuta dell’8,7% in valori correnti, ma l’aumento è un ‘effetto ottico’ dovuto all’aumento dei prezzi: al netto del tasso di inflazione – che lo scorso anno ha raggiunto l’8,7% – i consumi sono rimasti fermi. La corsa dei prezzi, dunque, ha inciso pesantemente sui consumi e sul potere d’acquisto delle famiglie, in particolare quelli più deboli, e continuerà a pesare anche nell’anno in corso. Così Confesercenti in una nota. Continua a leggere »
E’ nato il Corriere del Mercato: il giornale degli ambulanti
Il GOIA (Gruppo Organizzato Imprese Autonome) annuncia la nascita de “Il Corriere del Mercato“, il primo giornale d’Italia dedicato solo agli ambulanti. Continua a leggere »
ANA-UGL: “Erogati da Ministero contributi a fondo perduto per ambulanti”
“Combatti l’inflazione acquistando nei mercati, è più conveniente”
L’allarme di Confesercenti: “caro bollette mette a rischio 90 mila imprese”
Se nel 2020 e 2021 un bar spendeva in media 6.700 euro per le bollette di luce e gas, nei prossimi dodici mesi, ipotizzando che gli aumenti attuali restino costanti, lo stesso bar spenderà 14.740 euro. Un aumento del 120% e un’incidenza sui ricavi aziendali che passa dal 4,9 % al 10,7 %. Così Confesercenti in una nota. Continua a leggere »
Anche gli ambulanti tra i destinatari dei 240 milioni del Decreto Sostegni ter
Il “no alla guerra” degli ambulanti toscani
“No alla guerra” è la scritta che compare sulla locandina che verrà esposta nella giornata di domani (sabato 12 marzo) al mercato di Montelupo Fiorentino (Firenze). Secondo quanto riferisce l’edizione on line del quotidiano “La Nazione”, infatti, gli ambulanti lo metteranno in bella vista sui loro banchi, per ribadire con forza la necessità di porre fine il prima possibile al conflitto in Ucraina. Si tratta di un’iniziativa di Anva Confesercenti Firenze degli operatori su area pubblica, e programmata per domani, appunto, al mercato di Montelupo.
Il caro carburanti mette gli ambulanti in ginocchio: il grido di dolore dalla Campania
Sull’aumento del costo dei carburanti e delle tasse che sembra non conoscere la parola fine è intervenuto, attraverso una nota, Ciro Pietrofesa, coordinatore della regione Campania di Anva-Confesercenti. “Il comparto dei venditori ambulanti rischia di sparire” la denuncia di Pietrofesa. Continua a leggere »
Link sponsorizzati
-
A Racconigi (Cuneo) il mercato del giovedì si sposta da piazza Caduti a piazza Vittorio Emanuele
L’amministrazione comunale racconigese ha avviato un’importante iniziativa di riorganizzazione del mercato infrasettimanale del giovedì, con lo spostamento da piazza Caduti a piazza Vittorio Emanuele. Un cambiamento frutto di un lungo processo di confronto con gli operatori del settore, le associazioni di categoria e gli uffici comunali, con l’obiettivo di migliorare la visibilità e l’attrattività del […]
-
Un maestro tappezziere reale dei nostri giorni si racconta alla fiera "Antiquaria" di Padova
Tra gli espositori della 40^ Antiquaria Padova – Fiera di Padova dal 9 al 17 novembre – c’è anche il padovano Claudio Marcolongo, maestro d’arte in antiche tappezzerie, 62 anni di professione, che può vantare restauri di panneggi, tappezzerie, tendaggi di storiche prestigiosissime dimore: dalle residenze del presidente della Repubblica (Quirinale, Castel Porziano e Villa […]
-
"Riportare il mercato di Santa Croce sull'Arno in piazza Matteotti"
“Per salvare il mercato di Santa Croce la strada è una sola: quella di riportarlo nella storica sede di piazza Matteotti, in centro storico. Ogni altra soluzione equivarrebbe a lasciar morire un mercato storicamente molto frequentato e apprezzato da ambulanti e operatori in sede fissa. Ringraziamo l’assessore Balsanti e gli Uffici comunali per la collaborazione […]
-
Dopo quasi 5 anni il mercato del mercoledì di Sesto Calende (Verbania) torna in centro
Sono passati più di quattro anni da quel mese di maggio dell’anno 2020 in piena pandemia in cui il mercato del mercoledì di Sesto Calende (Verban0 Cusio Ossola) venne spostato in zona campo sportivo. Ora c’è la data del ritorno sul lungofiume: 8 gennaio 2025.
-
Malore al mercato: muore storica ambulante marchigiana
E’ una vera e propria tragedia quella avvenuta nella mattinata di sabato 9 novembre a San Severino Marche (Macerata) dove, al mercato di piazza del Popolo intorno alle 9.30, una storica ambulante ha perso la vita a seguito di un malore improvviso.
-
zeeshan - come è? posso vedere le foto...
paolo - sono ancora disponibili,,grazie paolo...