menù Inserisci un annuncio

L’allarme di Confesercenti: “caro bollette mette a rischio 90 mila imprese”

23 Agosto 2022 Associazioni

0 Commenti

Se nel 2020 e 2021 un bar spendeva in media 6.700 euro per le bollette di luce e gas, nei prossimi dodici mesi, ipotizzando che gli aumenti attuali restino costanti, lo stesso bar spenderà 14.740 euro. Un aumento del 120% e un’incidenza sui ricavi aziendali che passa dal 4,9 % al 10,7 %. Così Confesercenti in una nota.

Allo stesso modo, secondo le stime di Confesercenti, elaborate su dati Innova, Unioncamere e Agenzia Entrate, un albergo medio vedrà lievitare la spesa per la bolletta energetica da 45.000 € a 108.000 € (+140 % con un’incidenza di oltre 25 punti percentuali sui ricavi). Un esercizio di vicinato da 1.900 € a 3.420 € (+80 %), un ristorante da 13.500 € a 29.700 € (+120 %).

“Il caro bollette – spiega la presidente di Confesercenti Patrizia De Luise – sta diventando una variabile incontrollabile per tantissime imprese, un virus che distrugge bilanci e redditività. E questo nonostante gli interventi di sostegno fin qui adottati dal governo, che scadranno fra settembre ed ottobre. In autunno si rischia il collasso. Le bollette riducono inoltre drasticamente i budget famigliari con un conseguente crollo dei consumi”.

Per le imprese, stima ancora Confesercenti, è chiaramente impossibile gestire aumenti di costi così rilevanti, cui si aggiungono anche quelli delle materie prime alimentari, traslando sui prezzi di vendita gli interi importi. Il rischio è che il 10% delle imprese esca dal mercato, ovvero circa 90mila imprese per un totale di 250mila posti di lavoro.

Occorre intervenire in maniera urgente e decisa per evitare il collasso. È necessario in prima istanza estendere anche alle piccole imprese il credito d’imposta per l’energia elettrica (imprese con potenza < di 16,5 kwh), aumentare le percentuali di credito d’imposta almeno fino al doppio (da 15 a 30 e da 25 a 50 per il gas) e prorogare gli interventi almeno fino al 31 dicembre 2022. Al tempo stesso, bisogna mettere in campo interventi paralleli più significativi, di medio periodo ma realizzabili in tempi relativamente brevi, per la diversificazione delle fonti e favorire con un bonus al 110% gli investimenti di chi può rendersi autonomo attraverso la produzione di energia pulita”, conclude la presidente di Confesercenti.

  

Link sponsorizzati

  • Violenta lite tra ambulanti al mercato di Chiesa in Valmalenco (Sondrio)

    da on 16 Giugno 2025 - 0 Commenti

    Ieri (domenica 15 giugno) la tranquilla località di villeggiatura montana di Chiesa in Valmalenco (Sondrio) è stata teatro di un episodio di violenza che ha coinvolto due ambulanti durante il mercato settimanale. I carabinieri della locale sono intervenuti per sedare una violenta lite tra i due venditori, che ha destato preoccupazione tra i presenti.

  • Sul lungomare di Stintino (Sassari) si cercano espositori di qualità per l'estate

    da on 19 Aprile 2025 - 0 Commenti

    Dal 15 giugno al 10 settembre 2025, il meraviglioso lungomare pedonale di Stintino (Sassari) si anima con un’esclusiva mostra mercato ospitata in curate e suggestive casette di legno. Artiliberefiere è alla ricerca di artigiani, creativi, commercianti che offrono prodotti unici e originali, e di 3 operatori della somministrazione d’eccellenza (street food di qualità, specialità tipiche […]

  • A Firenze il commercio ambulante si prepara a cambiare volto

    da on 14 Luglio 2025 - 0 Commenti

    Il comune di Firenze ha annunciato una serie di cambiamenti significativi per il commercio ambulante in città. L’iniziativa, riportata da La Repubblica Firenze, prevede una riorganizzazione graduale delle bancarelle, con interventi già previsti per l’estate. L’obiettivo è alleggerire la pressione turistica sul centro storico e valorizzare nuove aree urbane.

  • Lavori nella piazza del mercato: a Mondovì (Cuneo) il Comune incontra gli ambulanti

    da on 10 Maggio 2025 - 0 Commenti

    M0ndovì. Nella giornata di giovedì 8 maggio, l’Amministrazione comunale ha incontrato gli ambulanti per condividere loro il calendario dei lavori che, nei prossimi mesi, interesseranno l’Ala Nord di piazza Ellero (ovvero quella più prospiciente a via Ripe). In particolare, i lavori di messa in sicurezza definitiva avranno inizio a partire dal prossimo 26 maggio e […]

  • Violento temporale al mercato serale di Bisceglie (BT): danni agli ambulanti

    da on 8 Luglio 2025 - 0 Commenti

    Attimi di panico hanno colpito Bisceglie (Barletta-Andria-Trani) la scorsa domenica 6 luglio a causa di un violento temporale che si è abbattuto sul mercato serale in Piazza Vittorio Emanuele. Forti raffiche di vento hanno divelto strutture e attrezzature degli ambulanti, causando ingenti danni materiali. Fortunatamente, non si sono registrati feriti.

Amici Facebook

INGROSSO & STOCK