menù Inserisci un annuncio

“Il caro-vita gela i consumi degli italiani”

19 Ottobre 2023 Associazioni

0 Commenti

L’Istat conferma: il caro-vita gela i consumi degli italiani, costringendo le famiglie a spendere di più per acquistare di meno. Nel 2022 la spesa delle famiglie è cresciuta dell’8,7% in valori correnti, ma l’aumento è un ‘effetto ottico’ dovuto all’aumento dei prezzi: al netto del tasso di inflazione – che lo scorso anno ha raggiunto l’8,7% – i consumi sono rimasti fermi. La corsa dei prezzi, dunque, ha inciso pesantemente sui consumi e sul potere d’acquisto delle famiglie, in particolare quelli più deboli, e continuerà a pesare anche nell’anno in corso. Così Confesercenti in una nota.

“La polarizzazione – aggiunge Confesercenti – tra le famiglie consumatrici – come sottolinea anche l’Istituto di statistica – è evidente: il 50% di esse non ha speso più di 2.197euro. Inoltre, di fronte ad un così elevata corsa dei prezzi, i nuclei familiari hanno reagito sia attingendo ai risparmi accumulati durante la crisi sanitaria dovuta al Covid (con il tasso di risparmio salito al 15,6% nel 2020) sia – e si tratta del 30% delle famiglie secondo Istat – modificando i propri comportamenti di consumo, anche alimentari, limitando quantità o qualità degli acquisti alla ricerca del risparmio”.

“Secondo nostre stime – conclude Confesercenti – anche per l’anno in corso la variazione in termini reali dei consumi potrebbe essere pari a zero, visto che il tasso di inflazione si mantiene su livelli comunque elevati (circa il 5,7% in media annua). Uno scenario difficile per famiglie e piccole imprese, che inciderà anche sulla crescita: in una fase in cui il contributo di investimenti ed esportazioni al Pil si ridimensiona, la debolezza dei consumi interni condiziona pesantemente la possibilità di una ripresa economica, non solo quest’anno ma anche per il 2024. Un quadro difficile di economia stagnante, in cui il caro vita continua a frenare i consumi, con il rischio di un ulteriore avvitamento della domanda interna, e dunque l’economia. Per questo è fondamentale proseguire con i sostegni al potere d’acquisto delle famiglie: bene dunque la manovra approvata dal governo che si concentra sui redditi medio-bassi, tra cui il provvedimento relativo all’aumento della no tax-area ad 8.500 euro, ma occorrerebbe una ulteriore riflessione sui redditi più bassi, che non vengono pienamente coinvolti nei benefici delle modifiche previste per l’Irpef”.

  

Link sponsorizzati

  • Violenta lite tra ambulanti al mercato di Chiesa in Valmalenco (Sondrio)

    da on 16 Giugno 2025 - 0 Commenti

    Ieri (domenica 15 giugno) la tranquilla località di villeggiatura montana di Chiesa in Valmalenco (Sondrio) è stata teatro di un episodio di violenza che ha coinvolto due ambulanti durante il mercato settimanale. I carabinieri della locale sono intervenuti per sedare una violenta lite tra i due venditori, che ha destato preoccupazione tra i presenti.

  • Sul lungomare di Stintino (Sassari) si cercano espositori di qualità per l'estate

    da on 19 Aprile 2025 - 0 Commenti

    Dal 15 giugno al 10 settembre 2025, il meraviglioso lungomare pedonale di Stintino (Sassari) si anima con un’esclusiva mostra mercato ospitata in curate e suggestive casette di legno. Artiliberefiere è alla ricerca di artigiani, creativi, commercianti che offrono prodotti unici e originali, e di 3 operatori della somministrazione d’eccellenza (street food di qualità, specialità tipiche […]

  • Lavori nella piazza del mercato: a Mondovì (Cuneo) il Comune incontra gli ambulanti

    da on 10 Maggio 2025 - 0 Commenti

    M0ndovì. Nella giornata di giovedì 8 maggio, l’Amministrazione comunale ha incontrato gli ambulanti per condividere loro il calendario dei lavori che, nei prossimi mesi, interesseranno l’Ala Nord di piazza Ellero (ovvero quella più prospiciente a via Ripe). In particolare, i lavori di messa in sicurezza definitiva avranno inizio a partire dal prossimo 26 maggio e […]

  • Violento temporale al mercato serale di Bisceglie (BT): danni agli ambulanti

    da on 8 Luglio 2025 - 0 Commenti

    Attimi di panico hanno colpito Bisceglie (Barletta-Andria-Trani) la scorsa domenica 6 luglio a causa di un violento temporale che si è abbattuto sul mercato serale in Piazza Vittorio Emanuele. Forti raffiche di vento hanno divelto strutture e attrezzature degli ambulanti, causando ingenti danni materiali. Fortunatamente, non si sono registrati feriti.

  • L'allarme degli ambulanti pugliesi per il caldo estremo

    da on 26 Giugno 2025 - 0 Commenti

    L’arrivo di un’ennesima ondata di caldo, con temperature che sfiorano i 40 gradi, ha messo in allarme la categoria degli ambulanti di Puglia. Al riguardo l’attivista sindacale Savino Montaruli ha preso una posizione forte, scrivendo ai Prefetti, ai Questori e ai Sindaci di Puglia attraverso l’Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI), per chiedere misure di intervento […]

Amici Facebook

INGROSSO & STOCK