menù Inserisci un annuncio

“Venditori ambulanti e piccoli negozi stanno sparendo”: l’allarme di Confcommercio

23 Febbraio 2021 Associazioni

0 Commenti

Tra il 2012 e il 2020 sono sparite dalle città italiane oltre 77mila attività di commercio al dettaglio (-14%) e quasi 14mila imprese ambulanti (-14,8%), con un progressivo processo di desertificazione commerciale. Lo rivela l’analisi dell’Ufficio Studi di Confcommercio “Demografia d’impresa nelle città italiane”, che lancia un altro allarme: nel 2021, solo nei centri storici dei 110 capoluoghi di provincia e altre 10 città di media ampiezza, oltre ad un calo ancora maggiore per il commercio al dettaglio (-17,1%), si registrerà per la prima volta da due decenni la perdita di un quarto delle imprese di alloggio e ristorazione (-24,9%).

Il rischio di non riavere i nostri centri storici come li abbiamo visti e vissuti prima della pandemia è, dunque, molto concreto e questo significa minore qualità della vita dei residenti e minore appeal turistico” spiega l’associazione dei commercianti. “Tra il 2012 e il 2020 – secondo l’analisi – si è verificato un cambiamento del tessuto commerciale all’interno dei centri storici che la pandemia tenderà a enfatizzare. Per il commercio in sede fissa, tengono in qualche modo i negozi di base come gli alimentari (-2,6%) e quelli che, oltre a soddisfare bisogni primari, svolgono nuove funzioni, come le tabaccherie (-2,3%); significativi sono invece i cambiamenti legati alle modifiche dei consumi, come tecnologia e comunicazioni (+18,9%) e farmacie (+19,7%), queste ultime diventate ormai luoghi per sviluppare la cura di sé e non solo quindi tradizionali punti di approvvigionamento dei medicinali”.

[AdSense-A]

Il resto dei settori merceologici, evidenzia Confcommercio, è invece in rapida discesa: si tratta dei negozi dei beni tradizionali che si spostano nei centri commerciali o, comunque, fuori dai centri storici che registrano riduzioni che vanno dal 17% per l’abbigliamento al 25,3% per libri e giocattoli, dal 27,1% per mobili e ferramenta fino al 33% per le pompe di benzina. La pandemia acuisce questi trend e lo fa con una precisione chirurgica: i settori che hanno tenuto o che stavano crescendo cresceranno ancora, quelli in declino rischiano di scomparire dai centri storici.

Quanto alle dinamiche riguardanti ambulanti, alberghi, bar e ristoranti, a fronte di un processo di razionalizzazione dei primi (-19,5%), per alberghi e pubblici esercizi, che nel periodo registrano rispettivamente +46,9% e +10%.

[AdSense-A]

“Il futuro è molto incerto. Ma occorre reagire per dare una prospettiva diversa alle nostre città che rappresentano un patrimonio da preservare e valorizzare. – sottolinea ancora l’associazione – Le direttrici sono tre: un progetto di rigenerazione urbana, l’innovazione delle piccole superfici di vendita e una giusta ed equa web tax per ripristinare parità di regole di mercato tra tutte le imprese”.

 

 

  

Link sponsorizzati

  • Violenta lite tra ambulanti al mercato di Chiesa in Valmalenco (Sondrio)

    da on 16 Giugno 2025 - 0 Commenti

    Ieri (domenica 15 giugno) la tranquilla località di villeggiatura montana di Chiesa in Valmalenco (Sondrio) è stata teatro di un episodio di violenza che ha coinvolto due ambulanti durante il mercato settimanale. I carabinieri della locale sono intervenuti per sedare una violenta lite tra i due venditori, che ha destato preoccupazione tra i presenti.

  • Sul lungomare di Stintino (Sassari) si cercano espositori di qualità per l'estate

    da on 19 Aprile 2025 - 0 Commenti

    Dal 15 giugno al 10 settembre 2025, il meraviglioso lungomare pedonale di Stintino (Sassari) si anima con un’esclusiva mostra mercato ospitata in curate e suggestive casette di legno. Artiliberefiere è alla ricerca di artigiani, creativi, commercianti che offrono prodotti unici e originali, e di 3 operatori della somministrazione d’eccellenza (street food di qualità, specialità tipiche […]

  • Lavori nella piazza del mercato: a Mondovì (Cuneo) il Comune incontra gli ambulanti

    da on 10 Maggio 2025 - 0 Commenti

    M0ndovì. Nella giornata di giovedì 8 maggio, l’Amministrazione comunale ha incontrato gli ambulanti per condividere loro il calendario dei lavori che, nei prossimi mesi, interesseranno l’Ala Nord di piazza Ellero (ovvero quella più prospiciente a via Ripe). In particolare, i lavori di messa in sicurezza definitiva avranno inizio a partire dal prossimo 26 maggio e […]

  • Violento temporale al mercato serale di Bisceglie (BT): danni agli ambulanti

    da on 8 Luglio 2025 - 0 Commenti

    Attimi di panico hanno colpito Bisceglie (Barletta-Andria-Trani) la scorsa domenica 6 luglio a causa di un violento temporale che si è abbattuto sul mercato serale in Piazza Vittorio Emanuele. Forti raffiche di vento hanno divelto strutture e attrezzature degli ambulanti, causando ingenti danni materiali. Fortunatamente, non si sono registrati feriti.

  • L'allarme degli ambulanti pugliesi per il caldo estremo

    da on 26 Giugno 2025 - 0 Commenti

    L’arrivo di un’ennesima ondata di caldo, con temperature che sfiorano i 40 gradi, ha messo in allarme la categoria degli ambulanti di Puglia. Al riguardo l’attivista sindacale Savino Montaruli ha preso una posizione forte, scrivendo ai Prefetti, ai Questori e ai Sindaci di Puglia attraverso l’Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI), per chiedere misure di intervento […]

Amici Facebook

INGROSSO & STOCK