Tolleranza zero per gli ambulanti morosi a Sulmona (L’Aquila)
Il comune di Sulmona ha avviato un’azione decisa contro gli ambulanti morosi del mercato di Piazza Garibaldi. L’iniziativa, riportata da Il Centro, vede la collaborazione tra gli uffici comunali di Palazzo San Francesco e la Soget, la società incaricata della riscossione dei tributi locali. L’obiettivo è recuperare i crediti relativi all’occupazione del suolo pubblico da parte degli operatori del mercato.
Riscossione dei crediti e contrasto alla concorrenza sleale. L’azione mira a recuperare i crediti relativi all’occupazione del suolo pubblico da parte degli operatori del mercato. Una decina di attività, tutte facenti capo alla terza ripartizione, sono state identificate come morose. Il comandante e dirigente della Polizia Locale, Domenico Giannetta, ha sottolineato che le verifiche sono funzionali a garantire equità tra operatori e a ristabilire regole certe. Inoltre, il comune intende procedere con rigore anche nei confronti degli spuntisti, ovvero quegli ambulanti che non hanno un posteggio fisso ma occupano di volta in volta gli stalli disponibili.
Riqualificazione del mercato e nuove sfide. La mossa di recupero dei crediti fa parte di un percorso più ampio di riqualificazione del mercato cittadino, avviato nei mesi scorsi dall’ex assessore Carlo Alicandri Ciufelli. Il progetto prevede l’ampliamento del mercato verso sud, collegandolo idealmente a corso Ovidio e all’area di Porta Napoli, per ospitare artigiani, imprenditori e artisti locali almeno una volta al mese. Inoltre, è prevista la rotazione di produttori del territorio, con spazi dedicati in modalità “staffetta” per valorizzare l’economia locale.
Il neo-assessore al Commercio e al centro storico, Alessandro Pantaleo, è chiamato a rimettere mano al regolamento e ad ascoltare le richieste degli ambulanti. Questi ultimi, alla luce della crisi e del calo dei posteggi, chiedono da tempo di razionalizzare il mercato, limitandolo al plateatico centrale e a parte dell’anello della piazza, lasciando il resto libero al transito veicolare. Nei giorni di mercato, il mercoledì e il sabato, il parcheggio di Santa Chiara continua a essere preso d’assalto. Tuttavia, la piena accessibilità al centro non ha risolto i problemi di viabilità: ben 600 automobilisti sono stati multati per sosta selvaggia solo nel primo semestre dell’anno, segno che la gestione della mobilità resta un nodo irrisolto.
Tra riscossione, riorganizzazione e riqualificazione, il mercato di Piazza Garibaldi è dunque al centro di un processo delicato che impone scelte concrete. L’obiettivo è rendere il mercato più giusto, ordinato e attrattivo per la città e il territorio.
paolo - sono ancora disponibili,,grazie paolo...