menù Inserisci un annuncio

QUI LAZIO: “Ana-Ugl: Regione è per rinnovo concessioni fino al 2032”

Secondo quanto riportato dalla testata latinaoggi.eu nella Legge Regionale n. 20 pubblicata il 10 dicembre scorso la Regione Lazio, nel modificare la norma che riguarda la Regolarità Contributiva ed alla sua sospensione fino al 31.12.2025, fa esplicito riferimento alla Procedura di rinnovo delle concessioni su aree pubbliche e su aree private ad uso pubblico. Un dettaglio che non è sfuggito all’associazione nazionale ambulanti del sindacato Ugl.

“È un chiaro riferimento – dichiara al riguardo l’associazione Ana Ugl in una nota – alle norme varate con la Legge n. 77 del 2020 ed alla Legge sulla “Concorrenza 2022” n. 214/2023, che ora viene persino inserito nel “Testo unico del commercio”, Legge Regionale n. 22 del 2019. Diamo atto alla Giunta della Regione Lazio ed al Consigliere Regionale Cosmo Mitrano (Forza Italia), che – su nostra sollecitazione – si è fatto promotore dell’emendamento, per la importante modifica che aiuta il processo di Rinnovo delle Concessioni in atto nei Comuni del Lazio in cui sono coinvolti circa 14.000 ambulanti della Regione Lazio a cui si aggiungo circa 2.000 ambulanti della Regione Campania, tutti titolari di posteggio nei mercati e nelle fiere della nostra Regione. La modifica purtroppo non si può applicare agli ambulanti dei Comuni di Roma Capitale e di Aprilia, che hanno deciso di mettere a Bando le concessioni entro il 2025. Contro le decisioni di questi Comuni pendono due Ricorsi al tar presentati dall’Ana Ugl. Una modifica alla legge che costituisce un messaggio anche ad altri comuni e regioni d’Italia: rinnovate le concessioni agli ambulanti fino al 2032 e mettete da parte ogni velleità coi bandi 2025”.

  

Link sponsorizzati

  • A Ferrara cambiano le regole per gli ambulanti, ma non tutti si adeguano

    da on 9 Aprile 2025 - 0 Commenti

    E’ entrato in vigore lo scorso 7 aprile il nuovo regolamento comunale sul commercio ambulante a Ferrara, approvato dalla Giunta il mese scorso. Ma, secondo quanto riportato dalla testata giornalistica locale lanuovaferrara.it (da cui è tratta la fotografia), Giovanni Finotelli, rappresentante degli ambulanti, ha segnalato che non tutti hanno ancora recepito le nuove disposizioni, in […]

  • Violenta lite tra ambulanti al mercato di Chiesa in Valmalenco (Sondrio)

    da on 16 Giugno 2025 - 0 Commenti

    Ieri (domenica 15 giugno) la tranquilla località di villeggiatura montana di Chiesa in Valmalenco (Sondrio) è stata teatro di un episodio di violenza che ha coinvolto due ambulanti durante il mercato settimanale. I carabinieri della locale sono intervenuti per sedare una violenta lite tra i due venditori, che ha destato preoccupazione tra i presenti.

  • soldi banconote ansa-3

    In Abruzzo grande successo per il bando riservato agli ambulanti

    da on 4 Aprile 2025 - 0 Commenti

    “Sta avendo un grande successo il bando che prevede contributi a fondo perduto per gli ambulanti per l’acquisto di beni funzionali all’attività di vendita su aree pubbliche. Evidentemente abbiamo centrato una esigenza che prima d’ora non era stata mai presa in considerazione. E’ il risultato dell’ascolto della categoria alla quale abbiamo dato risposte concrete. Un’attenzione […]

  • Sul lungomare di Stintino (Sassari) si cercano espositori di qualità per l'estate

    da on 19 Aprile 2025 - 0 Commenti

    Dal 15 giugno al 10 settembre 2025, il meraviglioso lungomare pedonale di Stintino (Sassari) si anima con un’esclusiva mostra mercato ospitata in curate e suggestive casette di legno. Artiliberefiere è alla ricerca di artigiani, creativi, commercianti che offrono prodotti unici e originali, e di 3 operatori della somministrazione d’eccellenza (street food di qualità, specialità tipiche […]

  • Il mercato di Roccasecca (Frosinone) entra nelle realtà storiche della Regione Lazio

    da on 8 Aprile 2025 - 0 Commenti

    Il mercato di Roccasecca e altre tredici attività commerciali del comune sono stati ufficialmente inseriti nell’elenco aggiornato delle realtà storiche della Regione Lazio. Questo traguardo, che segue l’ottenimento del marchio di “mercato storico” e “attività storica“, apre ora le porte a finanziamenti mirati alla tutela, valorizzazione e promozione di questo prezioso patrimonio.

Amici Facebook

INGROSSO & STOCK