menù Inserisci un annuncio

Il sorpasso tra i banchi del mercato: il 53,4% degli ambulanti è straniero

Sono oltre 100mila le imprese straniere attive in Italia nel commercio ambulante, il 53,4% del totale. La concentrazione più alta in Calabria e in Sardegna, dove la quota di stranieri sul totale degli ambulanti raggiunge circa il 70%. Nell’alimentare resiste il “made in Italy” e Napoli è la patria degli affari “on the road” con oltre 16mila bancarelle di cui 9.371 di stranieri, +21,9% in un anno.

Al mercato, per le strade e nelle piazze della Penisola sempre meno le bancarelle di italiani e sempre più imprenditori stranieri. Delle oltre 190mila imprese attive in Italia nel commercio ambulante, a giugno 2016, il 53,4% è gestito da imprenditori nati all’estero. Dai fiori alla frutta, dall’abbigliamento ai prodotti per la cura della casa e della persona, sono complessivamente più di 100mila gli imprenditori provenienti da tutto il mondo che commerciano “on the road” (+5,7% in un anno) sorpassando i colleghi italiani.

Ci sono persino settori del commercio ambulante al dettaglio, come la vendita di bigiotteria e chincaglieria, in cui i connazionali rappresentano solo il 6% del totale delle imprese attive, si tratta di circa 1.400 ambulanti nati in Italia contro gli oltre 22mila imprenditori stranieri. Anche nel settore dell’abbigliamento, tra vendita di tessuti, vestiti e articoli tessili per la casa gli stranieri superano gli italiani (53,1%). Nell’alimentare resiste invece il “made in Italy”: nella vendita di prodotti ortofrutticoli gli stranieri sono solo l’11,8%, il 5% nel commercio ambulante di pesce, e il 4,9% nella vendita di carni.

La concentrazione più alta è in Calabria e in Sardegna, dove la quota di stranieri sul totale degli ambulanti raggiunge circa il 70%, e in Campania il 61,2%. Tra le prime 20 province in Italia per presenza di commercianti stranieri al primo posto c’è Catanzaro con 2.247 bancarelle di imprenditori nati all’estero, pari al 78,5% del totale, poi ci sono Reggio Calabria e Pisa (rispettivamente 77,2% e 74,8%), Palermo (74,7% del totale ambulanti) e superano il 70% di stranieri anche Caserta, Sassari, Cagliari e Nuoro. Tra le prime venti province anche la Lombardia con Milano (6.233 stranieri, 67,1% del totale) e Sondrio (175 stranieri, 65,5%). In valori assoluti la patria degli affari per strada è Napoli, con 9.371 bancarelle di stranieri (+21,9% in un anno) su un totale di circa 16mila attività. È quanto emerge da una elaborazione dell’Ufficio Studi della Camera di commercio di Monza e Brianza su dati Registro Imprese.

c.s.

mercato

  

Link sponsorizzati

Lascia una risposta.

  • Merce alla rinfusa sui banchi al mercato di Vicenza: sanzionati 9 ambulanti

    da on 18 Luglio 2025 - 0 Commenti

    A Vicenza l’amministrazione comunale ha avviato una serie di controlli serrati nel cuore del mercato cittadino, in piazza dei Signori e nelle aree limitrofe. L’iniziativa, confermata dall’assessore alle attività produttive Cristina Balbi, mira a garantire il rispetto delle nuove disposizioni regolamentari approvate alcuni mesi fa. Questi controlli rappresentano un passo significativo per tutelare le piazze […]

  • Violenta lite tra ambulanti al mercato di Chiesa in Valmalenco (Sondrio)

    da on 16 Giugno 2025 - 0 Commenti

    Ieri (domenica 15 giugno) la tranquilla località di villeggiatura montana di Chiesa in Valmalenco (Sondrio) è stata teatro di un episodio di violenza che ha coinvolto due ambulanti durante il mercato settimanale. I carabinieri della locale sono intervenuti per sedare una violenta lite tra i due venditori, che ha destato preoccupazione tra i presenti.

  • A Firenze il commercio ambulante si prepara a cambiare volto

    da on 14 Luglio 2025 - 0 Commenti

    Il comune di Firenze ha annunciato una serie di cambiamenti significativi per il commercio ambulante in città. L’iniziativa, riportata da La Repubblica Firenze, prevede una riorganizzazione graduale delle bancarelle, con interventi già previsti per l’estate. L’obiettivo è alleggerire la pressione turistica sul centro storico e valorizzare nuove aree urbane.

  • Lavori nella piazza del mercato: a Mondovì (Cuneo) il Comune incontra gli ambulanti

    da on 10 Maggio 2025 - 0 Commenti

    M0ndovì. Nella giornata di giovedì 8 maggio, l’Amministrazione comunale ha incontrato gli ambulanti per condividere loro il calendario dei lavori che, nei prossimi mesi, interesseranno l’Ala Nord di piazza Ellero (ovvero quella più prospiciente a via Ripe). In particolare, i lavori di messa in sicurezza definitiva avranno inizio a partire dal prossimo 26 maggio e […]

  • Violento temporale al mercato serale di Bisceglie (BT): danni agli ambulanti

    da on 8 Luglio 2025 - 0 Commenti

    Attimi di panico hanno colpito Bisceglie (Barletta-Andria-Trani) la scorsa domenica 6 luglio a causa di un violento temporale che si è abbattuto sul mercato serale in Piazza Vittorio Emanuele. Forti raffiche di vento hanno divelto strutture e attrezzature degli ambulanti, causando ingenti danni materiali. Fortunatamente, non si sono registrati feriti.

Amici Facebook

INGROSSO & STOCK