menù Inserisci un annuncio

Il grido degli ambulanti: “fateci lavorare, non possiamo permetterci una guerra sociale”

10 Novembre 2020 Dal Territorio

0 Commenti

“Non possiamo sopportare un ulteriore lockdown, un’ulteriore chiusura. Abbiamo avuto una chiusura di 70 giorni durante i quali ci è stata data l’elemosina di 600 euro, molte aziende si sono indebitate per poter far fronte a tutti i pagamenti che erano in essere con le aziende fornitrici e ora non possiamo arrivare nemmeno a pagare le rate di questo indebitamento. Non ci è piaciuta la discriminazione che è stata fatta nell’ultimo DPCM nei confronti dei mercati che, svolgendosi all’aperto, potevano continuare a svolgersi. Invece si è voluto lasciare alla Grande Distribuzione la possibilità di vendere ciò che vuole perchè sappiamo come è difficile riuscire a controllare tutto. Non possiamo permetterci di arrivare ad una guerra sociale, il popolo sta scendendo in piazza perchè non si riescono più a sopportare certe chiusure”.

Sono le parole con cui Gualtiero Chiaramello (presidente di FIVA Confcommercio Cuneo) ha spiegato i motivi della manifestazione andata in scena nella mattinata di oggi (martedì 10 novembre) in piazza Galimberti a Cuneo.

Nel salotto cuneese si è svolto un pacifico flashmob al quale hanno preso parte un’ottantina di imprese del commercio ambulante provenienti da tutta la provincia di Cuneo per esprimere il proprio malcontento in relazione all’ultimo DPCM. “Mercati dimenticati e discriminati”, “Il mercato non si tocca”, “Non vogliamo carità, ma lavorare”, “Non ci sono commercianti di serie B, il lavoro è per tutti”, “Tanto non molliamo” recitavano soltanto alcuni dei moltissimi striscioni presenti.

0”””””””””””””””””””””””””””””’

“C’è rabbia – ha aggiunto Luca Chiapella, presidente di Confcommercio Cuneo – ed è un grido di dolore quello che viene lanciato questa mattina da questo flashmob. Confcommercio ritiene inaccettabile anche la mancanza di rispetto con cui il DPCM dello scorso 3 novembre è stato messo in atto. Il premier Conte è andato in televisione concedendo un giorno in più di apertura e questo dà il ‘sentiment’ di come non sono all’altezza di gestire una situazione emergenziale di questo tipo. Non possono ricadere le colpe sul commercio (fisso, ambulante, ristorazione) ovvero su un settore che in tutti questi mesi si è rimboccato le maniche facendo gli sforzi necessari per garantire distanziamenti, accessibilità ai negozi e ai mercati, ma ciò non è stato assolutamente tenuto in considerazione. Quella del mercato ambulante è un’attività svolta all’aperto dove si possono mantenere le distanze, gestire e contingentare gli ingressi proprio come fatto a Cuneo nel mercato alimentare durante il 1° lockdown offrendo un incredibile servizio alla popolazione rispettando le regole e del quale ringraziamo l’amministrazione comunale”.

Prima di congedarsi dalla piazza che stona vedere vuota il martedì mattina, gli ambulanti hanno suonato all’unisono il clacson dei mezzi con i quali svolgono abitualmente la loro attività per rimarcare, anche sonoramente, il disagio di una categoria alla quale l’emergenza sanitaria sta facendo pagare un prezzo altissimo.

mercati

 

  

Link sponsorizzati

  • A Ferrara cambiano le regole per gli ambulanti, ma non tutti si adeguano

    da on 9 Aprile 2025 - 0 Commenti

    E’ entrato in vigore lo scorso 7 aprile il nuovo regolamento comunale sul commercio ambulante a Ferrara, approvato dalla Giunta il mese scorso. Ma, secondo quanto riportato dalla testata giornalistica locale lanuovaferrara.it (da cui è tratta la fotografia), Giovanni Finotelli, rappresentante degli ambulanti, ha segnalato che non tutti hanno ancora recepito le nuove disposizioni, in […]

  • soldi banconote ansa-3

    In Abruzzo grande successo per il bando riservato agli ambulanti

    da on 4 Aprile 2025 - 0 Commenti

    “Sta avendo un grande successo il bando che prevede contributi a fondo perduto per gli ambulanti per l’acquisto di beni funzionali all’attività di vendita su aree pubbliche. Evidentemente abbiamo centrato una esigenza che prima d’ora non era stata mai presa in considerazione. E’ il risultato dell’ascolto della categoria alla quale abbiamo dato risposte concrete. Un’attenzione […]

  • Il mercato di Roccasecca (Frosinone) entra nelle realtà storiche della Regione Lazio

    da on 8 Aprile 2025 - 0 Commenti

    Il mercato di Roccasecca e altre tredici attività commerciali del comune sono stati ufficialmente inseriti nell’elenco aggiornato delle realtà storiche della Regione Lazio. Questo traguardo, che segue l’ottenimento del marchio di “mercato storico” e “attività storica“, apre ora le porte a finanziamenti mirati alla tutela, valorizzazione e promozione di questo prezioso patrimonio.

  • Sul lungomare di Stintino (Sassari) si cercano espositori di qualità per l'estate

    da on 19 Aprile 2025 - 0 Commenti

    Dal 15 giugno al 10 settembre 2025, il meraviglioso lungomare pedonale di Stintino (Sassari) si anima con un’esclusiva mostra mercato ospitata in curate e suggestive casette di legno. Artiliberefiere è alla ricerca di artigiani, creativi, commercianti che offrono prodotti unici e originali, e di 3 operatori della somministrazione d’eccellenza (street food di qualità, specialità tipiche […]

  • Spariti 23mila ambulanti tra il 2012 e il 2024

    da on 22 Marzo 2025 - 0 Commenti

    Tra il 2012 e il 2024, il paese ha visto la chiusura di 118.000 negozi al dettaglio e 23.000 attività di commercio ambulante. Inoltre, il numero di sportelli bancari è diminuito del 35,5% tra il 2015 e il 2023. Questi dati evidenziano un trend preoccupante che rischia di trasformarsi in un vero e proprio declino […]

Amici Facebook

INGROSSO & STOCK