menù Inserisci un annuncio

ROMA: Roma Vetus 2019


ROMA: Roma Vetus 2019



ROMA: Roma Vetus 2019

da facebook

Dopo il successo di Milano, con 150.000 presenze a settimana durante la scorsa primavera, arriva finalmente nella Capitale “Roma Vetus”, il parco giochi più grande d’Europa che ha lo scopo di far tornare a splendere la magnificenza della Roma Antica. L’evento si realizzerà alle porte della Capitale e sarà pronto per la fine di ottobre aprendo in via promozionale dal 31 al 03 novembre per poi riaprire stabilmente da metà aprile a metà giugno 2020.
Un parco con i monumenti più imponenti che hanno caratterizzato la storia dell’Italia e del mondo intero: il Colosseo, il Circo Massimo, il Circo di Nerone e poi ancora il complesso dei templi, le piazze e i luoghi istituzionali.
Tutto questo sarà Roma Vetus, un parco di oltre 20 ettari che sorgerà in un’area privata nei pressi del centralissimo Largo Preneste.
La struttura d’intrattenimento del parco sarà costituita da fontane e giochi meccanici, ma le maggiori attrazioni saranno i sistemi interattivi e di realtà virtuale per garantire una partecipazione il più realistica possibile.
Un esempio, che sicuramente entusiasmerà i visitatori, sarà l’ingresso alle mura della città, dove ci sarà un tunnel multimediale caratterizzato da un itinerario storico in realtà virtuale.
A fare da protagonista saranno sicuramente gli spettacoli delle lotte dei gladiatori all’interno dell’arena Colosseo e le sfilate dell’esercito imperiale, svolti da stunt-man e attori professionisti con tanto di effetti speciali direttamente da Cinecittà, che riporteranno il visitatore indietro nel tempo di 3.000 anni, per vivere le emozioni che gli Antichi Romani provavano nell’assistere ai giochi più cruenti e spettacolari di tutti i tempi.
Il parco Roma Vetus è un progetto interamente studiato e ideato dal noto imprenditore del mattone Dott. Pompeo Cesarini, filologo, filosofo e studioso specializzato in storia antica, che ha voluto investire le sue risorse nel sogno di una vita: ricostruire Roma antica e farla conoscere alle nuove generazioni.
Il parco debutterà a fine ottobre e sono disponibili 70.000 biglietti. La prevendita è già partita e sta dando ottimi risultati, con l’ambizioso l’obiettivo di arrivare alle 50.000 prevendite vendute entro il 30 settembre p.v.
In via del tutto eccezionale, per la sua apertura a livello promozionale prevista ad ottobre, Roma Vetus offre la possibilità ad operatori del settore Street Food e commerciale, di uno spazio di vendita all’interno del parco per poi, ad aprile, realizzare degli shop e dei servizi di ristorazione interna. Pertanto si tratta di un’occasione unica e irripetibile per gli operatori del settore.
Per l’area fieristica no food, l’organizzatore fornirà gazebo, corrente elettrica e sorveglianza h24
Per l’area ristoro sono ammessi anche TRUCK FOOD.



Data / Ora
31/10/2019 - 03/11/2019 / Tutto il giorno

Luogo
ROMA (RM) - Largo Preneste

Categorie






INGROSSO & STOCK

Dal Blog…

  • Il mercato cittadino di Legnano (Milano)...

    da on 14 ore fa - 0 Commenti

    Il Comune di Legnano (Milano) ha annunciato una serie di cambiamenti significativi per il mercato cittadino, con l’obiettivo di migliorare il decoro e le condizioni igienico-sanitarie. L’ordinanza, firmata dal sindaco Lorenzo Radice, entrerà in vigore sabato 19 luglio e disciplina vari aspetti della gestione del mercato.

  • A Lerici (La Spezia) 100 ambulanti costr...

    da on 14 ore fa - 0 Commenti

    Lerici (La Spezia). Gesto eclatante da parte degli operatori del mercato ambulante del lungomare di Lerici (La Spezia). Cartelloni affissi agli alberi denunciano la sospensione del mercato settimanale di sabato 19 luglio, deciso dal comune per far spazio al torneo di basket Summer Hoops.

  • A Firenze il commercio ambulante si prep...

    da on 14 ore fa - 0 Commenti

    Il comune di Firenze ha annunciato una serie di cambiamenti significativi per il commercio ambulante in città. L’iniziativa, riportata da La Repubblica Firenze, prevede una riorganizzazione graduale delle bancarelle, con interventi già previsti per l’estate. L’obiettivo è alleggerire la pressione turistica sul centro storico e valorizzare nuove aree urbane.