menù Inserisci un annuncio

CARMIGNANO (PO): Mercatino dell’antiquariato e dell’artigianato a Seano


CARMIGNANO (PO): Mercatino dell'antiquariato e dell'artigianato a Seano



Nella frazione di Seano a Carmignano, ogni seconda domenica del mese (tranne che nel mese di agosto), si svolge il Mercatino dell’antiquariato e dell’artigianato.

Il Mercatino dell’antiquariato e dell’artigianato a Seano di Carmignano va in scena nelle due piazze principali del piccolo borgo toscano immerso nel verde nell’arco dell’intera giornata.

Al Mercatino dell’antiquariato e dell’artigianato a Seano di Carmignano sono presenti espositori di antiquariato, oggetti vintage e tanto altro.

Info: info@carmignanodivino.prato.it

 



Mappa non disponibile

Data / Ora
10/07/2022 / 0:00

Luogo
CARMIGNANO (PO) - Frazione Seano

Categorie






INGROSSO & STOCK

Dal Blog…

  • Sul lungomare di Stintino (Sassari) si c...

    da on 19 Aprile 2025 - 0 Commenti

    Dal 15 giugno al 10 settembre 2025, il meraviglioso lungomare pedonale di Stintino (Sassari) si anima con un’esclusiva mostra mercato ospitata in curate e suggestive casette di legno. Artiliberefiere è alla ricerca di artigiani, creativi, commercianti che offrono prodotti unici e originali, e di 3 operatori della somministrazione d’eccellenza (street food di qualità, specialità tipiche […]

  • A Ferrara cambiano le regole per gli amb...

    da on 9 Aprile 2025 - 0 Commenti

    E’ entrato in vigore lo scorso 7 aprile il nuovo regolamento comunale sul commercio ambulante a Ferrara, approvato dalla Giunta il mese scorso. Ma, secondo quanto riportato dalla testata giornalistica locale lanuovaferrara.it (da cui è tratta la fotografia), Giovanni Finotelli, rappresentante degli ambulanti, ha segnalato che non tutti hanno ancora recepito le nuove disposizioni, in […]

  • Il mercato di Roccasecca (Frosinone) ent...

    da on 8 Aprile 2025 - 0 Commenti

    Il mercato di Roccasecca e altre tredici attività commerciali del comune sono stati ufficialmente inseriti nell’elenco aggiornato delle realtà storiche della Regione Lazio. Questo traguardo, che segue l’ottenimento del marchio di “mercato storico” e “attività storica“, apre ora le porte a finanziamenti mirati alla tutela, valorizzazione e promozione di questo prezioso patrimonio.