menù Inserisci un annuncio

Da cassette di legno a riciclabili, i mercati di Torino salvano 125mila alberi l’anno

Al Centro agroalimentare alle porte di Torino ogni anno passano 100 milioni di imballi di ortofrutta che diventano in tempo record rifiuti, per oltre 15 mila tonnellate. È così anche nel resto d’Italia e la Oikos, la start up che proprio a Torino sperimenta la cassetta riciclabile, è già stata contattata dalla giunta di Virginia Raggi per i mercati romani e dall’amministrazione di Milano. Vogliono provare anche loro la cassetta pieghevole che ha debuttato ai mercati generali di Torino qualche settimana fa. Lo riferisce un articolo di Mariachiara Giacosa pubblicato sull’edizione locale torinese del quotidiano “La Repubblica” secondo cui si tratta di una rivoluzione green che punta a mandare in pensione i tradizionali contenitori di legno e cartone con cui frutta e verdure partono dai campi e arrivano nei mercati rionali. E’ realizzata in una plastica pregiata — il polipropilene vergine — comoda da trasportare e riporre, ha le sponde abbattibili che la riducono da venti centimetri di altezza ad appena tre di spessore. Si riusa ed è riciclabile.

La filiera verde parte dai campi. “Noi consegniamo agli agricoltori un certo numero di cassette a noleggio — racconta l’ad della start up, Alberto Lucchese a “La Repubblica” — loro le usano direttamente negli orti per caricare la merce. Quando vendono ai grossisti ci comunicano il numero di quelle immesse nel circuito. Lo stesso fa il grossista quando a sua volta vende la merce agli ambulanti”. Il cerchio si chiude nei giorni successivi, quando gli ambulanti ritornano a caricare la frutta e riconsegnano le cassette vuote. A quel punto vengono lavate e sono pronte per tornare nei campi. Un esempio di economia circolare, premiato dal Climaton, la maratona mondiale di 24 ore sul clima organizzata a Torino dall’Environment Park.

[AdSense-A]

“In media una cassetta di legno e cartone dura tra i 2 e i 7 giorni — conclude Lucchese — e il suo prezzo varia dai 40 e fino ai 60 centesimi. Il nostro prodotto si noleggia per una cifra analoga ma ha una vita di sette o otto anni, può essere riparato e a differenza di altri contenitori “usa e getta” non genera rifiuto, si ricicla e fa bene all’ambiente”. Una questione di non poco conto – conclude l’articolo di Mariachiara Giacosa – se, come dicono gli studi dell’Università di Bologna, Stoccarda e Leeds, 50 milioni di colli di imballaggi risparmiati determinano 19 milioni di chili di anidride carbonica e 66 milioni di kilowatt di energia elettrica in meno, tolgono 800 veicoli dalle strade e salvano 125 mila alberi l’anno.

cassette-riciclabili-mercati-torino

foto di Alessandro Contaldo

  

Link sponsorizzati

  • A Ferrara cambiano le regole per gli ambulanti, ma non tutti si adeguano

    da on 9 Aprile 2025 - 0 Commenti

    E’ entrato in vigore lo scorso 7 aprile il nuovo regolamento comunale sul commercio ambulante a Ferrara, approvato dalla Giunta il mese scorso. Ma, secondo quanto riportato dalla testata giornalistica locale lanuovaferrara.it (da cui è tratta la fotografia), Giovanni Finotelli, rappresentante degli ambulanti, ha segnalato che non tutti hanno ancora recepito le nuove disposizioni, in […]

  • soldi banconote ansa-3

    In Abruzzo grande successo per il bando riservato agli ambulanti

    da on 4 Aprile 2025 - 0 Commenti

    “Sta avendo un grande successo il bando che prevede contributi a fondo perduto per gli ambulanti per l’acquisto di beni funzionali all’attività di vendita su aree pubbliche. Evidentemente abbiamo centrato una esigenza che prima d’ora non era stata mai presa in considerazione. E’ il risultato dell’ascolto della categoria alla quale abbiamo dato risposte concrete. Un’attenzione […]

  • Violenta lite tra ambulanti al mercato di Chiesa in Valmalenco (Sondrio)

    da on 9 ore fa - 0 Commenti

    Ieri (domenica 15 giugno) la tranquilla località di villeggiatura montana di Chiesa in Valmalenco (Sondrio) è stata teatro di un episodio di violenza che ha coinvolto due ambulanti durante il mercato settimanale. I carabinieri della locale sono intervenuti per sedare una violenta lite tra i due venditori, che ha destato preoccupazione tra i presenti.

  • Il mercato di Roccasecca (Frosinone) entra nelle realtà storiche della Regione Lazio

    da on 8 Aprile 2025 - 0 Commenti

    Il mercato di Roccasecca e altre tredici attività commerciali del comune sono stati ufficialmente inseriti nell’elenco aggiornato delle realtà storiche della Regione Lazio. Questo traguardo, che segue l’ottenimento del marchio di “mercato storico” e “attività storica“, apre ora le porte a finanziamenti mirati alla tutela, valorizzazione e promozione di questo prezioso patrimonio.

  • Sul lungomare di Stintino (Sassari) si cercano espositori di qualità per l'estate

    da on 19 Aprile 2025 - 0 Commenti

    Dal 15 giugno al 10 settembre 2025, il meraviglioso lungomare pedonale di Stintino (Sassari) si anima con un’esclusiva mostra mercato ospitata in curate e suggestive casette di legno. Artiliberefiere è alla ricerca di artigiani, creativi, commercianti che offrono prodotti unici e originali, e di 3 operatori della somministrazione d’eccellenza (street food di qualità, specialità tipiche […]

Amici Facebook

INGROSSO & STOCK