menù Inserisci un annuncio

Contro la Bolkestein, gli ambulanti italiani scrivono a… Papa Francesco

L’Associazione Nazionale Ambulanti (A.N.A.) con Fivag CISL, Associazione Ambulanti Roma, Uiltucs, Aiarc, Associazione storica Urtisti A/1 e A/2, Associazione Rotazione B, Associazione Rotazione C, Rotazioni Integrativa, MSR-CNA, Upvad, Associazione piazza Navona, Asci, Confimpreseitalia, Imprese Oggi, hanno scritto una lettera che hanno inviato a Papa Francesco. La missiva è stata inoltrata anche al presidente della Repubblica, Sergio Mattarella e alla presidentessa della Unione delle comunità ebraiche italiane, Noemi Di Segni.

Lo riferisce, in una nota, Angelo Pavoncello, vice-presidente ANA – Associazione Nazionale Ambulanti che spiega come nella lettera si chiede aiuto contro la direttiva europea Bolkestein, il cui recepimento  in Italia lascerebbe senza lavoro 196.000 ambulanti in tutta Italia (12.000 solo a Roma) entro la fine del 2018″.

[AdSense-A]

«Il nostro appello – prosegue la lettera- è volto alla sensibilizzazione su un tema che rappresenta il lavoro, la vita e il futuro di una comunità che coinvolge oltre 1 milione di persone tra operatori del settore e familiari e che nessuno può permettere vengano lasciati in balia delle onde in questo momento, per arrivare ad una catastrofe annunciata poi.»

Gli scriventi auspicano che le autorità a cui è rivolta la missiva «possano inviare un segnale importante alla politica (nazionale e romana) affinché il lavoro, che è sacro, venga tutelato e preservato anche per coloro che tutte le mattine all’alba vanno a lavorare nei mercati, nonostante il sole battente, il freddo o la pioggia incessante. Con grande fatica ma anche spirito di abnegazione per portare il pane a casa per la famiglia».

[AdSense-A]

papa-francesco

  

Link sponsorizzati

  • A Ferrara cambiano le regole per gli ambulanti, ma non tutti si adeguano

    da on 9 Aprile 2025 - 0 Commenti

    E’ entrato in vigore lo scorso 7 aprile il nuovo regolamento comunale sul commercio ambulante a Ferrara, approvato dalla Giunta il mese scorso. Ma, secondo quanto riportato dalla testata giornalistica locale lanuovaferrara.it (da cui è tratta la fotografia), Giovanni Finotelli, rappresentante degli ambulanti, ha segnalato che non tutti hanno ancora recepito le nuove disposizioni, in […]

  • Violenta lite tra ambulanti al mercato di Chiesa in Valmalenco (Sondrio)

    da on 16 Giugno 2025 - 0 Commenti

    Ieri (domenica 15 giugno) la tranquilla località di villeggiatura montana di Chiesa in Valmalenco (Sondrio) è stata teatro di un episodio di violenza che ha coinvolto due ambulanti durante il mercato settimanale. I carabinieri della locale sono intervenuti per sedare una violenta lite tra i due venditori, che ha destato preoccupazione tra i presenti.

  • soldi banconote ansa-3

    In Abruzzo grande successo per il bando riservato agli ambulanti

    da on 4 Aprile 2025 - 0 Commenti

    “Sta avendo un grande successo il bando che prevede contributi a fondo perduto per gli ambulanti per l’acquisto di beni funzionali all’attività di vendita su aree pubbliche. Evidentemente abbiamo centrato una esigenza che prima d’ora non era stata mai presa in considerazione. E’ il risultato dell’ascolto della categoria alla quale abbiamo dato risposte concrete. Un’attenzione […]

  • Sul lungomare di Stintino (Sassari) si cercano espositori di qualità per l'estate

    da on 19 Aprile 2025 - 0 Commenti

    Dal 15 giugno al 10 settembre 2025, il meraviglioso lungomare pedonale di Stintino (Sassari) si anima con un’esclusiva mostra mercato ospitata in curate e suggestive casette di legno. Artiliberefiere è alla ricerca di artigiani, creativi, commercianti che offrono prodotti unici e originali, e di 3 operatori della somministrazione d’eccellenza (street food di qualità, specialità tipiche […]

  • Il mercato di Roccasecca (Frosinone) entra nelle realtà storiche della Regione Lazio

    da on 8 Aprile 2025 - 0 Commenti

    Il mercato di Roccasecca e altre tredici attività commerciali del comune sono stati ufficialmente inseriti nell’elenco aggiornato delle realtà storiche della Regione Lazio. Questo traguardo, che segue l’ottenimento del marchio di “mercato storico” e “attività storica“, apre ora le porte a finanziamenti mirati alla tutela, valorizzazione e promozione di questo prezioso patrimonio.

Amici Facebook

INGROSSO & STOCK