menù Inserisci un annuncio

Buste della spesa non ecologiche, sequestro al mercato di Modena

Sanzionato un rivenditore abusivo e sequestrate 32.000 buste di plastica vietate dalla direttiva comunitaria che dovranno essere distrutte. Era un vero e proprio commercio abusivo di borsine di plastica non a norma quello scoperto e stroncato dagli operatori della Polizia locale di Modena al mercato settimanale che si svolge al Novi Sad il lunedì. L’operazione risale a un po’ di tempo fa e potrebbe avere conseguenze che vanno oltre i confini territoriali modenesi.

Nelle scorse settimane agenti del Nucleo Antievasione Tributi Locali e del Nucleo Commercio della Polizia Locale sono intervenuti, anche con agenti in borghese, presso il mercato del lunedì per accertare la vendita abusiva di buste di plastica non più a norma. L’obiettivo era appunto verificare la vendita irregolare che si consumava all’interno del mercato da parte di almeno tre venditori irregolari. L’accertamento ha portato a sequestrare 32.000 buste di plastica ed una sanzione amministrativa di oltre 5.000 euro nei confronti di un rivenditore abusivo per mancanza di autorizzazione alla vendita.

Nel corso delle indagini è emerso che le buste venivano importate da una ditta tedesca e commercializzate abusivamente da una società con sede nel bresciano. Da Modena è pertanto partita la segnalazione al Nucleo operativo ecologico dei Carabinieri della provincia lombarda, per i controlli di competenza.

[AdSense-A]

La commercializzazione delle borse di plastica in materiale leggero è vietata in ottemperanza agli obblighi previsti dalla normativa comunitaria; possono essere commercializzate esclusivamente borse di plastica biodegradabili e compostabili (che non possono essere distribuite gratuitamente, perciò il prezzo di vendita deve essere sempre indicato nello scontrino o in fattura) e altre tipologie in plastica ammesse. La commercializzazione dei sacchi di plastica non conformi alla normativa è punita con una sanzione amministrativa pecuniaria compresa tra 2.500 e 25.000 euro e aumentata nel massimo fino a 100.000 euro se la violazione del divieto riguarda ingenti quantitativi di borse di plastica oppure un valore di queste ultime superiore al 10 per cento del fatturato del trasgressore. Per altro, sono sanzionabili non solo i rivenditori di buste, ma anche gli ambulanti che le utilizzano per l’imballo della merce.

Gli agenti del nucleo anti-evasione del Comando di via Galilei hanno anche inoltrato segnalazione qualificata all’Agenzia delle Entrate di Modena a carico del titolare di una rivendita di frutta e verdura, di origine campane ma residente nella bassa, titolare di posteggio mercantale, per le condotte evasive accertate. Il rivenditore, infatti, oltre ad utilizzare le borsine senza documentazione che ne attestasse il regolare acquisto, non rilasciava alcun tipo di scontrino fiscale agli acquirenti e non utilizzava il registratore di cassa, che anzi teneva spento.

[AdSense-A]

[comunicato stampa]

  

Link sponsorizzati

  • A Ferrara cambiano le regole per gli ambulanti, ma non tutti si adeguano

    da on 9 Aprile 2025 - 0 Commenti

    E’ entrato in vigore lo scorso 7 aprile il nuovo regolamento comunale sul commercio ambulante a Ferrara, approvato dalla Giunta il mese scorso. Ma, secondo quanto riportato dalla testata giornalistica locale lanuovaferrara.it (da cui è tratta la fotografia), Giovanni Finotelli, rappresentante degli ambulanti, ha segnalato che non tutti hanno ancora recepito le nuove disposizioni, in […]

  • Da Regione Abruzzo 2,8 milioni di euro per il commercio ambulante

    da on 6 Marzo 2025 - 0 Commenti

    La Regione Abruzzo ha stanziato 2.815.515,27 euro per sostenere il commercio ambulante. Lo riferisce la testata locale ilgerme.it che cita un bando pubblicato anche dal Comune di Sulmona (L’Aquila). L’obiettivo è incentivare gli investimenti degli esercenti che operano su aree pubbliche, con sede legale e operativa in Abruzzo.

  • Adunata Nazionale Alpini 2025 a Biella: il bando per 100 posteggi per ambulanti

    da on 18 Febbraio 2025 - 0 Commenti

    Il Comune di Biella ha pubblicato un bando per l’assegnazione di 100 posteggi per attività commerciali durante la 96^ Adunata Nazionale Alpini, che si terrà a Biella dal 9 all’11 maggio 2025.

  • Spariti 23mila ambulanti tra il 2012 e il 2024

    da on 22 Marzo 2025 - 0 Commenti

    Tra il 2012 e il 2024, il paese ha visto la chiusura di 118.000 negozi al dettaglio e 23.000 attività di commercio ambulante. Inoltre, il numero di sportelli bancari è diminuito del 35,5% tra il 2015 e il 2023. Questi dati evidenziano un trend preoccupante che rischia di trasformarsi in un vero e proprio declino […]

  • A Catanzaro cambia il commercio ambulante intorno allo stadio "Ceravolo"

    da on 23 Gennaio 2025 - 0 Commenti

    A Catanzaro cambia la disposizione e la tipologia degli stalli commerciali in prossimità dello stdio “Ceravolo” in occasione delle partite interne del Catanzaro durante il campionato di serie B 2024/2025 attualmente in corso. Lo riferisce il quotidiano on line locale catanzaroinforma.it secondo cui la decisone è arrivata dalla Giunta comunale del 17 gennaio accogliendo la […]

Amici Facebook

INGROSSO & STOCK