menù Inserisci un annuncio

A Racconigi (Cuneo) il mercato del giovedì si sposta da piazza Caduti a piazza Vittorio Emanuele

29 Novembre 2024 Dal Territorio

0 Commenti

L’amministrazione comunale racconigese ha avviato un’importante iniziativa di riorganizzazione del mercato infrasettimanale del giovedì, con lo spostamento da piazza Caduti a piazza Vittorio Emanuele. Un cambiamento frutto di un lungo processo di confronto con gli operatori del settore, le associazioni di categoria e gli uffici comunali, con l’obiettivo di migliorare la visibilità e l’attrattività del mercato, creando un percorso più organico e valorizzando il centro cittadino. Un’iniziativa concepita per rispondere alle esigenze degli operatori del mercato e dei cittadini, che si inserisce in un più ampio progetto di riqualificazione del tessuto commerciale urbano.

«Abbiamo deciso di iniziare dal mercato del giovedì, il più significativo per la città, spostandolo in una piazza isola pedonale nel cuore del centro» ha spiegato l’assessore al commercio Allasia. L’intento è quello di incrementare la visibilità e lo sviluppo delle attività commerciali locali, fornendo ai cittadini e ai visitatori un’esperienza di mercato più funzionale e piacevole, riportando il mercato in una piazza storicamente adibita al commercio, come suggerisce il nome stesso che la tradizione popolare comunemente gli attribuisce  – Piazza degli Uomini – a motivo che quello fosse proprio il luogo adibito alle trattative commerciali degli “uomini” che per anni ha rappresentato il punto di partenza del mercato del giovedì.
La nuova collocazione del mercato comporterà un aumento significativo dei parcheggi disponibili nelle aree limitrofe, grazie alla liberazione di piazza Caduti, che tornerà a essere dedicata principalmente alla sosta delle auto. Ciò permetterà di migliorare l’accessibilità al centro e di favorire la frequentazione del mercato da parte di un numero sempre maggiore di cittadini e visitatori provenienti anche dai comuni vicini. L’integrazione del mercato con le attività commerciali, bar e negozi già presenti nella zona rappresenterà un ulteriore valore aggiunto per tutta l’area.
«È fondamentale individuare azioni che sostengano il commercio e i commercianti anziché pensare a criminalizzare le attività che chiudono o il fatto che non ci siano giovani a prendersene carico. – dichiara ancora Allasia – Anche perché in realtà esistono nuove leve che scelgono questa professione con passione e determinazione nonostante il momento difficile, poiché il commercio di vicinato è una preziosa risorsa per tutti i valori economici e sociali che può rappresentare. È attraverso il commercio di prossimità che si mantengono vivi i rapporti umani, che si crea un senso di appartenenza e di comunità. Indubbiamente, negli ultimi decenni, il commercio non è stato favorito né dalle leggi né dal momento storico. Ci auguriamo si possa tornare a una dimensione più umana e rispettosa per una classe professionale che ha saputo esprimere, anche a Racconigi, valori di altissimo livello».
 
«Lo spostamento del mercato è partito da una richiesta della nostra associazione di categoria presentata a febbraio,  – conferma Chiara Voghera, presidente per Cuneo e provincia di Anva Confesercenti – e siamo davvero molto soddisfatti si sia riusciti ad arrivare ad una soluzione condivisa e vantaggiosa per tutti: una piazza più bella, più centrale, più fruibile. Abbiamo chiesto come associazione di mantenere alcuni stalli per la spunta, per mantenere il posto ai fruitori  abituali, e abbiamo trovato anche la soluzione per inserire un artigiano, l’arrotino, che tornerà a fare la sua comparsa fra le strade di Racconigi. Nonostante un mercato non enorme, sulla piazza saranno comunque presenti tutti i generi merceologici. Siamo sinceramente grati a questa amministrazione comunale che ha saputo ascoltare le nostre esigenze ed ha avuto la capacità di sostenere una visione d’insieme: questo spirito di collaborazione è fondamentale per il successo del progetto e rappresenta un esempio positivo per tutta la comunità e per le città limitrofe».

  

Link sponsorizzati

  • A Ferrara cambiano le regole per gli ambulanti, ma non tutti si adeguano

    da on 9 Aprile 2025 - 0 Commenti

    E’ entrato in vigore lo scorso 7 aprile il nuovo regolamento comunale sul commercio ambulante a Ferrara, approvato dalla Giunta il mese scorso. Ma, secondo quanto riportato dalla testata giornalistica locale lanuovaferrara.it (da cui è tratta la fotografia), Giovanni Finotelli, rappresentante degli ambulanti, ha segnalato che non tutti hanno ancora recepito le nuove disposizioni, in […]

  • Violenta lite tra ambulanti al mercato di Chiesa in Valmalenco (Sondrio)

    da on 16 Giugno 2025 - 0 Commenti

    Ieri (domenica 15 giugno) la tranquilla località di villeggiatura montana di Chiesa in Valmalenco (Sondrio) è stata teatro di un episodio di violenza che ha coinvolto due ambulanti durante il mercato settimanale. I carabinieri della locale sono intervenuti per sedare una violenta lite tra i due venditori, che ha destato preoccupazione tra i presenti.

  • soldi banconote ansa-3

    In Abruzzo grande successo per il bando riservato agli ambulanti

    da on 4 Aprile 2025 - 0 Commenti

    “Sta avendo un grande successo il bando che prevede contributi a fondo perduto per gli ambulanti per l’acquisto di beni funzionali all’attività di vendita su aree pubbliche. Evidentemente abbiamo centrato una esigenza che prima d’ora non era stata mai presa in considerazione. E’ il risultato dell’ascolto della categoria alla quale abbiamo dato risposte concrete. Un’attenzione […]

  • Sul lungomare di Stintino (Sassari) si cercano espositori di qualità per l'estate

    da on 19 Aprile 2025 - 0 Commenti

    Dal 15 giugno al 10 settembre 2025, il meraviglioso lungomare pedonale di Stintino (Sassari) si anima con un’esclusiva mostra mercato ospitata in curate e suggestive casette di legno. Artiliberefiere è alla ricerca di artigiani, creativi, commercianti che offrono prodotti unici e originali, e di 3 operatori della somministrazione d’eccellenza (street food di qualità, specialità tipiche […]

  • Il mercato di Roccasecca (Frosinone) entra nelle realtà storiche della Regione Lazio

    da on 8 Aprile 2025 - 0 Commenti

    Il mercato di Roccasecca e altre tredici attività commerciali del comune sono stati ufficialmente inseriti nell’elenco aggiornato delle realtà storiche della Regione Lazio. Questo traguardo, che segue l’ottenimento del marchio di “mercato storico” e “attività storica“, apre ora le porte a finanziamenti mirati alla tutela, valorizzazione e promozione di questo prezioso patrimonio.

Amici Facebook

INGROSSO & STOCK