A L’Aquila nella CNA un nuovo gruppo di lavoro per il commercio ambulante
Un’importante iniziativa a sostegno del commercio ambulante è nata nei giorni scorsi a L’Aquila, grazie alla costituzione di un gruppo di lavoro dedicato all’interno della CNA locale. L’obiettivo primario è duplice: tutelare gli interessi degli operatori e promuovere la crescita del settore. Lo riferiscono alcune fonti di stampa locale (da cui è tratta la fotografia) tra cui Abruzzolive.it.
Il presidente della CNA provinciale, Giorgio Carissimi, ha espresso grande soddisfazione per la creazione di questo gruppo, che rappresenta già il 75% degli operatori del mercato di Piazza d’Armi. Questa aggregazione, secondo Carissimi, è una risposta concreta alle esigenze degli ambulanti, che necessitano di una voce forte e di strumenti adeguati per affrontare le sfide del mercato attuale. L’impegno della CNA è quello di instaurare un dialogo costruttivo con le istituzioni e di offrire servizi mirati per migliorare la competitività degli iscritti.
Gianluca Onofri, referente del gruppo, ha sottolineato l’importanza di un’associazione che faccia da tramite tra le esigenze degli operatori e le decisioni amministrative, soprattutto in un periodo di trasformazione per il commercio ambulante. Onofri ha inoltre evidenziato la necessità di trovare un equilibrio tra innovazione e tradizione, consentendo al settore di evolvere senza perdere il suo valore storico e culturale.
L’agenda di lavoro del nuovo gruppo è ricca di impegni. Nei prossimi giorni, verranno affrontate tematiche cruciali come i regolamenti comunali, le concessioni di posteggio, la digitalizzazione delle attività e l’accesso a incentivi e finanziamenti. Saranno inoltre organizzati incontri informativi con esperti del settore, attività di formazione sulle normative vigenti e verrà avviato un tavolo di confronto con l’amministrazione comunale per discutere questioni legate alla gestione dei mercati e delle fiere.
Questa iniziativa rappresenta un passo importante per il commercio ambulante aquilano, un settore che, come sottolineato da Carissimi, è una risorsa preziosa per l’economia locale e che merita di essere sostenuto e valorizzato.
paolo - sono ancora disponibili,,grazie paolo...